15 dicembre 2015 ore 18.00, Sala della Banca Intesa San Paolo, Chieri.
Dialogheranno con l’autore:
Giancarlo Caselli (Golem Edizioni), Maria Rivelli (presidente Zonta Club chierese), Federica Pusineri (presidente Associazione culturale Dirdipiù)
Per informazioni:
Golem Edizioni • via Santa Giulia, 16/A - 10124 Torino • 011.195.03.630 •
Un romanzo raffinato, ambientato tra una Torino che incanta e una Grado che emerge grazie alle poesie di Biagio Marin e ai ricordi legati a quando Pasolini e la Callas, in quella laguna, lavoravano a Medea.
Era giunta l’ora in cui Ferraris soleva annunciare, con leggera autoironia: «Mi ritiro in camera di consiglio». Alludeva, con il linguaggio tecnico per lui abituale, al momento e al luogo in cui il giudice si isola dagli altri e porta con sé solo i codici e le carte del processo, per assumere la decisione a debita equidistanza.
E Ferraris amava isolarsi così anche a casa sua, poiché l’equidistanza era una disposizione dell’animo, mica una questione di stile.
Il giudice civile Ferraris e l’ufficiale giudiziario Indelicato operano entrambi nella cittadella giudiziaria di Torino, ma hanno ruoli così distanti che non si sono mai parlati. Quando al magistrato viene assegnato per la prima volta un processo penale, per un grave caso di malasanità, è proprio l’ufficiale giudiziario a dover fare da testimone.
Il giudice, che ha sempre diffidato della prova testimoniale, per credere solo ai documenti, finisce per lasciarsi sopraffare dalla curiosità per quell’uomo, che in aula cita i poeti. Tra un’udienza e l’altra scopre il suo passato, l’amore per la poesia dialettale e l’amicizia, nata tra i canali della laguna di Grado, con il poeta Biagio Marin e con Pierpaolo Pasolini, durante le riprese di Medea. Quella curiosità lo spingerà a violare una delle regole fondamentali del processo e a mettere in pericolo la sua vita, per “accorciare l’equidistanza”. Dovrà poi decidere la causa, secondo le leggi o secondo il cuore. Con la prefazione di Armando Spataro.
Paolo Toso è originario dell’isola di Grado, in Friuli Venezia Giulia. È magistrato dal 1992, è giunto a Torino nel 1996 e da allora svolge le funzioni di sostituto Procuratore della Repubblica.
Il suo primo romanzo è La verità di Carta (Instar libri, 2012).